IX EDIZIONE
1 ottobre - 4 novembre 2016
Foto Club Varese in collaborazione con il Comune di Varese, il Patrocinio della Provincia di Varese, di ACTL Varese, ARCI Varese, Enaip Varese e il Sostegno della Rete Convergenze presenta la nona edizione di Oktoberfoto. Un evento fotografico internazionale che porta Varese al centro della fotografia con la partecipazione di Associazioni Fotografiche, Autori stranieri e italiani.
In questa edizione:
- 18 Associazioni e Fotoclub partecipanti (Svezia - Lombardia - Piemonte - Lazio) con mostre fotografiche e proiezioni di audiovisivi.
- ARGENTINA – Direttamente dall'Archivio Fotografico Hasenberg-Quaretti (1979 - 1989) mostra fotografica "Madres de la Plaza, el pueblo las abraza" (Madri della Piazza, il popolo le abbraccia) dedicata alle Madri della Plaza de Mayo.
- U.S.A – Traduzione in fototografia della poesia dal titolo “Kodak Moment (for Paul hapenny)” di Susan Deer Cloud.
- ROMANIA - “Promostress” Mostra fotografica del Fotografo Dott. Teodor Radu Pantea
- "F/22 – Alla ricerca del rullino perduto" un fotoromanzo ambientato nella nostra città realizzato dai soci del Foto Club Varese. Mostra fotografica e audiovisivo.
- Caccia al tesoro fotografica alla scoperta dei simboli storico/culturali per le vie della città.
- Mostra macchine fotografiche d'epoca.
- Mostra colletiva dei Soci del Foto Club Varese dedicata allo sport varesino.
- Mostra Astrofotografica ed esposizione di attrezzature astronomiche di Paolo Cascone e Gianni Cafferati.
Le proiezioni di audiovisivi, presso Sala Montanari, i giorni 7/14/21/28 ottobre e 4 novembre (serata dedicata alle premiazioni dei migliori audiovisivi scelti dal pubblico e da una giuria tecnica).
Mostre fotografiche e attività colaterali presso: Sala Nicolini Chiostro Nicolini (sede ACTL , Centro Comm.le Le Corti, Cinema Nuovo, BellaVita Cafè di Elia Luini.
Anche per questa edizione gli studenti del corso di grafica di ENAIP Varese hanno realizzato il calendario 2017 della manifestazione dedicato allo sport varesino.
Mostre fotografiche e attività colaterali presso: Sala Nicolini Chiostro Nicolini (sede ACTL , Centro Comm.le Le Corti, Cinema Nuovo, BellaVita Cafè di Elia Luini.
Anche per questa edizione gli studenti del corso di grafica di ENAIP Varese hanno realizzato il calendario 2017 della manifestazione dedicato allo sport varesino.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
Informazioni generali
339-4263742 (Giuseppe Di Cerbo)
IN COLLABORAZIONE CON
CON IL PATROCINIO DI
CON IL SOSTEGNO DELLA RETE CONVERGENZE
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Dal 1 al 20 - Vetrina negozio P.zza S. Evasio 10 - Bizzozero (Varese) - ore 9.00/18.00
- MOSTRA MACCHINE FOTOGRAFICHE D'EPOCA - Foto Club Varese
Dal 1 al 31 - BELLAVITA CAFE' di Elia Luini - Via F. Cavallotti 1 - Varese - orario apertura esercizio
Venerdi 7 - Via dei Bersaglieri 1 (zona tribunale) - Varese - Ore 21
Sabato 8 - Domenica 9 - Inaugurazione ore 11,30 c/o Centro Commerciale Le Corti - Piazza Repubblica 25 - Varese - orario apertura esercizio
Sabato 8 - Domenica 9 c/o Centro Commerciale Le Corti - Piazza Repubblica 25 - Varese - orario apertura esercizio
Domenica 9 - Caccia al Tesoro Fotografica per le vie cittadine c/o Centro Commerciale Le Corti - Piazza Repubblica 25 - Varese - orario apertura esercizio
Venerdi 14 - Via dei Bersaglieri 1 (zona tribunale) - Varese - Ore 21
Sabato 15 - Domenica 16 - Sala Nicolini - Via Sandro Nicolini 2 - Varese - ore 10/12 e 15/18
Venerdi 21 - Via dei Bersaglieri 1 (zona tribunale) -Varese - Ore 21
Sabato 22 - Domenica 23 - Sala Nicolini - Via Sandro Nicolini 2 - Varese - ore 10/12 e 15/18
Domenica 23 - Sala Nicolini e Chiostro - Via Sandro Nicolini 2 - Varese
Venerdi 28 - Via dei Bersaglieri 1 (zona tribunale) - Varese - Ore 21
Venerdi 4 Novembre - Via dei Bersaglieri 1 (zona tribunale) - Varese - Ore 21
Regolamento Audiovisivi Digitali
Preleva il Programma Oktoberfoto 2016
OSPITI
AIDAMA Associazione Italiana degli Autori di Multivisione Artistica
Nata nel 1994 a Rieti per creare uno spazio nuovo per tutti gli artisti che intendono esprimersi con la fotografia, ma andando oltre la stessa, Aidama ha percorso moltissima strada nei suoi anni di vita.
L’idea base, di usare la fotografia come mattone per costruire un edificio che fosse un’opera d’arte, trovò rapidamente riscontro in molti appassionati di fotografia. I nuovi concetti di Idea-Immagine-Suono, proposti da Aidama, sostituirono rapidamente le semplici sequenze di diapositive accompagnate da un commento sonoro. Il messaggio Aidama era quello appunto di creare maggiore correlazione fra le varie componenti della Multivisione (IDEA-IMMAGINE-SUONO) indicando in questo modo la strada per la costruzione di programmi che, non solo permettessero di apprezzare la bella immagine, ma che offrissero allo spettatore un’emozione globale dettata dall’importanza del messaggio, della regia, della scelta musicale e della capacità tecnica di assemblare il tutto.
Ha prestato la sua collaborazione fattiva a festival nazionali ed internazionali.. Ha organizzato numerosi workshop in tutta Italia, contribuendo alla formazione tecnica e creativa di molti appassionati di Multivisione. Ha contribuito direttamente ad accrescere la coscienza del valore della Multivisione nelle altre forme di spettacolo: numerose infatti, le interazioni con il Teatro, la Danza, la Musica dal vivo, dove la Multivisione ha un ruolo da protagonista.
L’idea base, di usare la fotografia come mattone per costruire un edificio che fosse un’opera d’arte, trovò rapidamente riscontro in molti appassionati di fotografia. I nuovi concetti di Idea-Immagine-Suono, proposti da Aidama, sostituirono rapidamente le semplici sequenze di diapositive accompagnate da un commento sonoro. Il messaggio Aidama era quello appunto di creare maggiore correlazione fra le varie componenti della Multivisione (IDEA-IMMAGINE-SUONO) indicando in questo modo la strada per la costruzione di programmi che, non solo permettessero di apprezzare la bella immagine, ma che offrissero allo spettatore un’emozione globale dettata dall’importanza del messaggio, della regia, della scelta musicale e della capacità tecnica di assemblare il tutto.
Ha prestato la sua collaborazione fattiva a festival nazionali ed internazionali.. Ha organizzato numerosi workshop in tutta Italia, contribuendo alla formazione tecnica e creativa di molti appassionati di Multivisione. Ha contribuito direttamente ad accrescere la coscienza del valore della Multivisione nelle altre forme di spettacolo: numerose infatti, le interazioni con il Teatro, la Danza, la Musica dal vivo, dove la Multivisione ha un ruolo da protagonista.
Amici dei bambini e delle mamme di Makoua
LIPU - Varese
MOSTRE FOTOGRAFICHE

Vai alla Sezione delle mostre fotografiche degli autori stranieri
Vai alla Sezione delle mostre fotografiche degli Soci
COMITATO ORGANIZZATORE
Direzione Artistica
Giuseppe Di Cerbo
Fotoromanzo
Mostre fotografiche
Astrofotografia
Mostra macchine fotografiche d'epoca
Audiovisivi / Gestione sala Montanari
Caccia al Tesoro
Diego Boldini, Giuseppe Di Cerbo.
Comunicazione e immagine
Logistica
Riprese fotografiche
Ufficio Stampa
Webmaster / Social Network
Soci del Foto Club Varese che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento con mostre fotografiche, realizzazione di audiovisivi, idee e tanta passione per la fotografia
Il Presidente
Giuseppe Di Cerbo
Nato a Varese nel 1953 è Presidente del Foto Club Varese dal 2004. Si dedica quasi a tempo pieno alle attività dell'Associazione, curandone, tutti gli aspetti organizzativi e realizzando progetti importanti come Oktoberfoto. Progetti che senza la collaborazione e la professionilaità di tutti i soci non sarebbero concretizzabili. La fotografia che preferisce è quella che propongono gli associati, soprattutto dei giovani che vede crescere grazie ad un confronto sincero e disinteressato.
Nato a Varese nel 1953 è Presidente del Foto Club Varese dal 2004. Si dedica quasi a tempo pieno alle attività dell'Associazione, curandone, tutti gli aspetti organizzativi e realizzando progetti importanti come Oktoberfoto. Progetti che senza la collaborazione e la professionilaità di tutti i soci non sarebbero concretizzabili. La fotografia che preferisce è quella che propongono gli associati, soprattutto dei giovani che vede crescere grazie ad un confronto sincero e disinteressato.
I Soci